
Ravioli di burrata e basilico alla Cicci, pasticci caserecci

Difficoltà
Facile
Tempo di cottura
PER CREMA CAVOLO VIOLA
15 minuti circa
PER VENTRESCA
9/10 MINUTI CIRCA
PER RAVIOLI
2 minuti
Dosi per
2 persone
Note
Ingredienti
PER CREMA CAVOLO VIOLA
1 cucchiaio di olio evo
1 cipolla piccola
1 spicchio d'aglio
300 gr. circa di cavolo viola tagliato a listarelle
vino rosso primitivo q.b.
brodo vegetale q.b.
80 gr. di formaggio spalmabile io ho utilizzato i fiocchi di latte
sale q.b.
pepe q.b.
PER SOFFRITTO VENTRESCA
1 cucchiaio scarso di olio evo
50 gr. di ventresca di maiale DI OTTIMA QUALITA' tagliata a cubetti abbastanza piccoli ma non troppo (v. foto)
1 spicchio d'aglio
sale q.b.
pepe q.b.
CONDIMENTO
spolveratina di parmigiano
250 gr. di ravioli burrata e basilico
Preparazione












Chi mi conosce bene sa che amo tantissimo variare le pietanze pertanto cerco sempre di “inventarmene” una come nel caso di ieri che ha visto come ingredienti protagonisti i ravioli di burrata e basilico, il cavolo viola stufato e sfumato con un ottimo vino rosso primitivo e nientepopodimeno che la ventresca.
Ho dovuto fare una camminata veloce di un’ora per smaltire questo primo piatto 🏃♀️(forse sarebbe stato necessario farne un po’ di più 🤔☺️) ma credetemi se vi dico che avrei potuto dare il nome di “Poesia di ravioli di burrata e basilico” tanto è buono, dal gusto delicato ma equilibratamente deciso.
Vabbè, entriamo nel vivo della ricetta senza perderci in troppi preamboli.
Innanzitutto iniziamo eliminando dal cavolo viola o verza che dir si voglia, la base del torsolo e le foglie esterne. Preleviamo dall’ortaggio 300 gr e tagliamoli a listarelle strettissime. Diamo una bella sciacquata per poi scolarle.
In una padella ANTIADERENTE versiamo 1 cucchiaio di olio evo, 1 cipolla piccola ed 1 spicchio d’aglio tagliati a fettine sottili e lasciamo imbiondire per poco.
A questo punto versiamo il cavolo viola tagliato a striscioline avendo cura di tenere da parte una manciata dell’ortaggio crudo che ci servirà per l’impiattamento.
Copriamo e lasciamo cuocere per un paio di minuti a fiamma dolce mescolando spesso. Dopodichè aggiungiamo un pochino di vino rosso primitivo (più o meno 3 cucchiai) e alziamo la fiamma continuando la cottura questa volta però senza coperchio, per qualche minuto, giusto il tempo necessario a far sfumare il vino.
Aggiungiamo un mestolo di brodo vegetale ristretto, saliamo, pepiamo e copriamo nuovamente. Le nostre striscioline di verza devono appassire (v. foto) e solo allora possiamo spegnere la fiamma.
Se tagliate esattamente in listarelle molto strette (io mi sono avvalsa della mandolina con dentini molto ravvicinati) la cottura non va oltre i 15 minuti.
Lasciamo che il tutto si intiepidisca.
Passiamo alla preparazione della ventresca.
In un’altra padella antiaderente versiamo un cucchiaio scarso di olio evo e 1 spicchio d’aglio tagliato a metà. Lasciamo imbiondire.
Tagliamo a cubetti tendenzialmente piccoli la ventresca e versiamola nell’olio dove abbiamo sfritto l’aglio. Lasciamo andare a fiamma media/bassa per 10 minuti circa per poi spegnere dopo aver salato e pepato ed essere certi che hanno raggiunto la giusta croccantezza (v.foto). Copriamo e lasciamo da parte.
Versiamo le listarelle di verza cotte in un contenitore, aggiungiamo il formaggio spalmabile o come nel mio caso i fiocchi di latte, ancora qualche cucchiaio di brodo vegetale e frulliamo con il minipimer. Versiamo la crema nuovamente nella padella e accendiamo la fiamma per farla riscaldare. Vedrete che diventerà un po’ più densa quindi andiamo ad aggiungere più o meno altri 120 ml circa di brodo. Versiamo la crema sui piatti.
Mettiamo l’acqua per la pasta sul fuoco per salarla quando arriva a bollore. Versiamo i ravioli e facciamoli cuocere per 2 minuti. A cottura ultimata preleviamoli con la schiumarola e adagiamoli sui piatti, aggiungiamo una spolveratina di parmigiano, versiamo i cubetti di ventresca soffritti e il relativo loro olio ed infine posizioniamo le striscioline crude del cavolo viola. Se volete potete concludere con un pochino di pepe e qualche fogliolina di basilico.
Il nostro primo piatto è pronto e può essere servito a tavola. È gradevole alla vista ma soprattutto al palato.
Buona degustazione!!!!!
Le ultime ricette
Dolci
Uovo di Pasqua fondente
Intermedio
Dolci
Crostata alla crema catalana
Facile
Dolci
Castagnole
Facile
Impasti salati
Panini interamente integrali (farina e semola)
Facile
Dolci
Biscotti integrali light
Facile