
Ricciarelli

Difficoltà
Facile
Tempo di cottura
17/18 minuti circa
Dosi per
24 pezzi circa
Note
Ingredienti
200 gr di farina di mandorle
2 albumi d'uovo a t.a. (65/70 gr)
200 gr di zucchero a velo più 130 gr circa per finitura e formazione
1 cucchiaino scarso di succo di limone
buccia grattugiata di un'arancia
1 bustina di vanillina
una fialetta di aroma mandorla amara (ma va bene anche quella non amara)
Preparazione









I ricciarelli sono dei dolcetti molto buoni che preparo ogni anno in occasione del Natale.
Vediamo come procedere alla loro realizzazione.
Con una frusta a mano mescolate gli albumi con il succo di limone, la bustina di vanillina, la buccia di arancia e l’estratto di mandorla fino a quando otterrete un composto schiumato. A questo punto aggiungete lo zucchero a velo e la farina di mandorle.
Con un cucchiaio amalgamate bene fino ad ottenere un composto morbido che trasferirete in una pellicola e aiutandovi con quest’ultima formate una palla che lascerete riposare in frigo per 24 ore circa.
A riposo avvenuto spolverizzate abbondantemente il piano di lavoro (v. foto) e versate il composto.
Formate un salsicciotto lungo e largo circa 3 cm e ricavate dei tozzetti del peso di 20 cm ciascuno.
Versate ogni pezzo ricavato nello zucchero a velo facendolo aderire bene e poi date la forma classica dei ricciarelli schiacciando ogni tozzetto col palmo della mano per poi creare delle punte alle estremità.
Trasferiteli su una leccarda rivestita di carta forno distanziandoli gli uni dagli altri.
Inumidite le dita di acqua (attenzione non devono essere gocciolanti) e passatele su ogni ricciarello per poi infine spolverizzarli abbondantemente (v. foto) di zucchero a velo.
Cuocete in forno statico a 150 gradi per i primi 5 minuti, poi a 170 per ulteriori 6 minuti ovvero sino a quando non si formeranno le crepe in superficie. Abbassate poi a 160 gradi e lasciate cuocere ancora per 5/6 minuti.
Devono risultare pallidi.
Sfornateli e lasciateli raffreddare in teglia per circa 20 minuti per poi trasferirli su una gratella e attendere il completo raffreddamento.
Et voilà, i vostri ricciarelli sono pronti.
Alla prossima con Cicci, pasticci caserecci.
Le ultime ricette
Dolci
Uovo di Pasqua fondente
Intermedio
Dolci
Crostata alla crema catalana
Facile
Dolci
Castagnole
Facile
Impasti salati
Panini interamente integrali (farina e semola)
Facile
Dolci
Biscotti integrali light
Facile